Ca m?jja (casa mia)
Per un parmigiano è tutto, lo dice quando entrando da un viaggio scorge il suo Appennino, cime ondulate che hanno dignità di montagne, quando attraversa il Po e il turista lo capisce quando ti sente parlare in dialetto, un dialetto stazzonato, ma accogliente "vén déntor, miga fer compliménet" (vieni dentro, non fare complimenti)
E proprio da casa mia che ti invito a venir dentro per scoprire una Parma diversa da quella che probabilmente conosci, non ti parlerò dei suoi monumenti più celebri: il Tetaro Regio, la Pilotta, la Steccata, dei suoi artisti: il Correggio il Parmigianino, il Verdi; ne dei suoi prodotti che la rendono celebre nel mondo: Il Parma, il Parmigiano, ma di una Parma normale che neppure più i parmigiani, presi dalla corsa del tempo, non vedono più. Ti invito a passeggiare per via Farini con i suoi palazzi i suoi cortili, una via Repubblica, già Via V. Emanuele con le sue chiese, una via Dazelio con il suo vecchio ospedale ed il mercatino dell'antiquariato, una Parma più tranquilla e quasi assonnata, quella dei nostri padri, rivisitata con calma in attesa dell'attimo fuggente, quando l'architettura appare nella sua luce migliore. Si dice Parma città delle bichiclette, ma andresti già troppo forte, Parma va sorsseggiata come la sua malvasia, la devi girare con calma, anche nei borghi meno noti e più antichi, come faccio io nell'aia del mio cortile guardando a sud verso l'Appennino tosco-emiliano, dove signoreggia il castello del Pier Maria Rossi, Torrechiara, in attesa che il sole del mattino o il vespro della sera abbozzi per pochi minuti scenari che chi corre non può gustare. Ca méjja e un po' come i suoi prodotti, non vanno trangugiati, non servono per nutrirsi, ma devono essere un piacere, vanno degustati con calma, così come la mia città e le mie colline.
More
Turismo, agricoltura e?. Parma
Non ci piace definirci saccenti, ma ci conforta che a distanza di anni, lo scrivevo il 17 luglio 2009 sul mio sito, http://www.ciato.it/news_dettagli.php?lang=ita&idnews=14 la Cia, una delle organizzazioni agricole nazionali il 10settembre c.a. tramite Ansa rilevi che mediamente una azienda agricola spende in media per la burocrazia 7.200 euro all’anno (due euro ogni ora) per gli adempimenti chiesti dalla pubblica amministrazione.
Sempre dall’Ansa il giorno precedente apprendiamo che nonostante la crisi globale e la burocrazia che aggrava, il settore agrituristico conserva un trend positivo. Il turismo internazionale in generale segna un più 5%. Le dichiarazioni del presidente Omt, Taleb Rifai in proposito sono più che condivisibili “trattasi di un settore che deve essere considerato come prioritario nelle politiche nazionali…..il turismo può svolgere un ruolo chiave in termini di crescita economica e sviluppo, specialmente in un momento in cui la maggioranza dei paesi dell’Europa e dell’America del nord lottano per la ripresa economica e per la creazione di posti lavoro”
More
il sole caldo dell'estate
Qui in pianura padana dove il sole in questi giorni picchia davvero sulle teste della gente dei campi non è difficile che il cervello vada un po’ in ebollizione e surriscaldi gli animi e ti faccia sentire la voce della piazza che si pone domande ed evoca i tempi dei padri.
Se poi ci sono agricoltori, le discussioni si colorano volentieri anche di qualche santo spesso chiamato a sproposito e dell’assessore di turno. Uno dei tempi più attuali della appena iniziata estate sono, a sentir loro, le contraddizione dell’attuale politica agricola: che da un lato vorrebbe salvare la biodiversità e dall’altro incentiva le energie alternative delle bio masse, agricoltura intensiva di poche o una sola varietà di prodotto, il mais.
Come è possibile la sostenibilità di una impresa come quella agricola, esposta alle calamità, alle avversità stagionali e condannata come nessuna altra attività ad una incessante perdita di materia prima, forzata a subire da alcuni anni un inarrestabile perdita di reddito e costretta ad accettare di mantenere controvoglia una miriade di impiegati quale falso impegno di attenzione del ceto politico.
E’ questa la sostenibilità di un settore che bene o male si definisce ancora primario? Fa veramente bene questa attenzione che crea un monte ore di lavoro burocratico che non contribuisce ad aumentare il reddito?
Se i fiumi di parole ad effetto, le frasi coniate sapientemente e utilizzate in tutte le minestre, se le risorse messe a disposizione del settore fossero il segno di una vera attenzione, sbotta l’agricolo ancora ricoperto dalla polvere della mietitrebbiatrice, non cozzerei tutti i giorni contro enti rionali, comprensoriali, provinciali, regionali e statali, enti spesso colpiti da strani conflitti o sovrapposizioni di competenze…… sovente affetti anche dalla sindrome di noia d’ufficio.
More
Un agricoltura da ospedale
La chimica, la botanica, la biologia, la genetica, la meccanica, scienze che costituisco il fondamento del successo della nostra agricoltura, che negli anni, in qualche modo ha soddisfatto la domanda di una popolazione che nell’arco di quarant’anni, alle soglie del duemila, ha raggiunto i sei miliardi di individui. Potrà di pari passo seguire il crescere continuo della popolazione?, quando politiche non lungimiranti, per utilizzare un eufemismo, quando nelle aree più vocate del nostro Paese, della nostra provincia ettari ed ettari vengono destinati alla cementificazione, quando non siamo più in grado di capire quanti ne rimangono coltivi, quando di quel che rimane si pensa di destinarlo ad uso energetico?
Un Paese che sembra aver deciso di rinunciare alla ricchezza variegata della propria agricoltura; paradossale, inconcepibile e miope, anche perché non è detto, anzi e improbabile che le scienze di cui sopra celino ancora tanti segreti da poterci aiutare.
Rimane inconcepibile che non ci sia più un sostegno al settore primario che seppure frammentato e disorganizzato più per volere politico che dei produttori, solo colpevoli di avere delegato ad avvoltoi improvvidi, cupidi e poco lungimiranti, registra nel 2008, anno della crisi mondiale, un valore complessivo delle esportazioni agroalimentari italiane in aumento, pari a 25,8 miliardi di euro. Tutto ciò a conferma, che pur essendo la bilancia export import negativa, prodotti quali dop e igp godono ancora di buona reputazione.
More
Vacanze a chilometri. zero.
Sta diventando una realtà, sempre più italiani preferiscono più fine settimana alle classiche ferie dei 15 giorni, un fenomeno in crescita che sta cambiando abitudini e mercato, aprendo nuove frontiere anche per chi dispensa servizi. Sempre meno i turisti che si rivolgono ad agenzie, sempre più coloro che preferiscono costruirsi il proprio pacchetto via internet, magari con l’aiuto del recettore.
Ma la vacanza breve non coinvolge necessariamente, visti i voli low-cost, solo gli abitanti della regione o delle regioni limitrofe, anche se questo rappresenta secondo studi recenti oramai il 60% delle presenze, ma anche chi viene da lontano per assaporare i diversi territori.
More
Fiat Panis
E’ il motto dell’organizzazione mondiale che dovrebbe combattere la fame nel mondo, che con il suo ultimo rapporto evidenzia la morte di circa otto milioni di bambini al di sotto dei 5 anni nel mondo. Non a questi livelli, ma anche nel nostro paese, dove nessuno per fortuna muore di fame; AGREA comunica la distribuzione di sessantamila tonnellate di alimenti a duemilioni settecento settantasettemila settecentotrentasei indigenti. L’Italia nel contempo continua ad importare il cinquanta per cento del suo fabbisogno alimentare.
E noi per dare una mano all’agricoltura nazionale, che muore, stiamo incentivando di bruciare le nostre produzioni per energie alternative, incentivare la coltivazione di antiche varietà per nulla produttive ne proponibili sotto l’aspetto economico attuale, pensando, senza tenere conto delle condizioni pedoclimatiche ed ambientali di ridurre l’inquinamento da pesticidi, come li chiamano loro, come se ad inquinare il mondo fosse il settore primario, come se l’uso di stabiliti prodotti non fosse determinato proprio dalle cambiate condizioni ambientali.
More
Un appello dal ?vecchio? mondo scientifico
«Presidente Dellai, per circa 20 anni ho avuto l’onore di appartenere al Consiglio scientifico di S. Michele, nel periodo d’oro del
sequenziamento del genoma della vite e all’inizio di quello del melo. Ho così avuto modo di apprezzare la sua rara e invidiabile sensibilità nei confronti della ricerca. Proprio per questa sua riconosciuta disponibilità mi permetto di proporle una ricerca in fitotrone, in serra e in campo, anche in zone provviste di inceneritori, per studiare le reazioni della vite e del melo sottoposti ad
un’atmosfera artificiale o reale, qual è quella emessa dagli inceneritori esistenti. Il progresso scientifico consente oggi di simulare gli
effetti atmosferici o ambientali sulla fisiologia delle piante, mediante il controllo dei geni della resistenza agli stress abiotici, nonché su quelli della qualità dei frutti e del vino. La ricerca sarà utile non solo a Trento e alla sua stupenda realtà agricola fruttiviticola,
ma anche come esempio di impiego della scienza, per tutta l’Italia. Mario Fregoni, presidente onorario dell’Oiv».
More
Multifunzionalit? in agricoltura, un ritorno al passato.
Chi oggi tanto magnifica l’introduzione della multifunzionalità in agricoltura ha veramente poca memoria. In realtà la multifunzionalità del mondo agricolo ha radici antiche; oltre alla funzione primaria di produzione di materie prime alimentari, da sempre le aziende agricole operavano nell’ambito del tempo libero, della didattica, della salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio, della gestione e controllo delle acque, e non di meno della trasformazione delle produzioni.
Posso andare a memoria e recitare che già qui a Ciato negli anni cinquanta in estate venivano “in campagna” a prendere aria, le figlie del medico, che si ammazzava la manza ed i maiali in azienda e la si vendeva ai conoscenti, sostituiti oggi dai gruppi di acquisto, che lo spostamento della neve dalle strade comunali era demandato ai proprietari dei fondi, così come la regolazione delle acque e la manutenzione dei fossi, come si può dire della trasformazione dei prodotti. Anche i nomi delle aziende agroalimentari della zona né sono valida testimonianza, Basti pensare alla Fereoli salumi; grosso, per quei tempi, affittuario in quei di Panocchia di Parma, che durante l’inverno, lasciato il lavoro dei campi, si dedicava alla norcineria, per non parlare della Mutti e della Boschi, proprietari terrieri che si dedicarono alla trasformazione del pomodoro in conserve, così si potrebbe dire di tanti altri sia nel settore vegetale che animale.
More
Azienda agricola multifunzionale: integrazione al reddito o fallimento dell?agricoltura?
In campagna ci si dissangua prima di estirpare un vigneto o un frutteto o chiudere la stalla.
Chi ha buona memoria ricorderà negli anni settanta la corsa sfrenata partita dalla Lombardia dei cento quintali di latte nei trecentocinque giorni di mungitura, sfida senza riscontro nel resto dell’Europa che però vinse la partita e molti di noi dovemmo chiudere le stalle. Pensammo anche di risolvere i nostri problemi con quelle gigantesche macchine che incontravamo all’Eima piuttosto che ha Verona, per fare più in fretta, per accorciare i tempi di lavorazione, illusi noi e chi ce li proponeva, una meteora che durò poco anche per i costruttori. Inutili, macchine assurde, nate per altri, macchine che riempivano i cortili ed avevano necessita di spazi, per loro era tutto troppo stretto.
More
La fenice.
Potrà mai risorgere la nostra agricoltura dalle sue ceneri?
Il latte al prezzo di trenta anni fa, la carne al di sotto del prezzo di produzione, i cereali ai prezzi degli anni novanta quando va bene, di 17 zuccherifici nazionali solo due rimango in funzione, l'oro rosso si trasforma in modo nefasto in piombo, e l'uva, unica superstite, , nel contemporaneo allargarsi di nuovi impianti e di esportazione di milioni di barbatelle fa prevedere tempesta.
Diciamolo pure e senza timore che nessuno possa smentirci, l'agricoltura Italiana è in cenere, ma esistono i presupposti per cui dalla propria cenere possa risorgere?
More
Guarda che cynara scolymus
More
ERA TEMPO di Mario Schianchi Agriturismo Ciato
More
Barzelletta?
Alla scuola di agraria
More
Digressioni Ambientali
Quando si rompe l'equilibrio tra l'essere umano e la natura si origina violenza
La terra offre risorse sufficenti per i bisogni di tutti ma non per l'avidità di alcuni.
More
La voce dei campi -Socrate,Jefferson e l'agricoltura italiana
La filosofia dei campi
More
La voce dei campi
Tempo di vacanze.
More
La voce dei campi
Per chi suona la campana
More
La voce dei campi
Riflessioni di una domenica di mezza estate
More
La voce dei campi
Campi sempre più rossi, campi di sangue
More
La voce dei campi
Riserva indiana. Assessori fotografi
More
La voce dei campi
Agricoltura: quando il costo della burocrazia supera il PIL
More
La voce dei campi
Campaner sonna mezdì
More
La voce dei campi
Enogastronomia all’apice del tracollo
More
La voce dei campi
Nuova rubrica
More