Blog

Una perla dell?Appennino Parmense.

Situata a 720 metri sul livello del mare la “Pieve romanica di Sasso”, dedicata a Santa Maria Assunta, si trova nel comune di Neviano degli Arduini in località Sasso.

Il pavimento della pieve, costruito su di un naturale declivio comporta una leggere inclinazione.

Presenta una facciata arricchita di una sola bifora ad apertura a croce e da due lesene. L’interno si presenta a tre navate che terminano in altrettante absidi semicircolari.

Realizzata in pietra naturale con tetto in pietra di lavagna sorretto da capriate in legno. All’interno le navate sono divise da una fila di cinque colonne su cui poggiano archi a tutto sesto. I bassorilievi sono ricollegabili a quelli di Bada Cavana e a quelli del Duomo di Parma. Le lastre del fonte battesimale raffigurano gli evangelisti San Matteo e San Marco. La pieve è facilmente raggiungibile dall’agriturismo Ciato di Parma in pochi minuti.

More

Parma ?libiamo ne?lieti calici?

Mancano poche ore e poi…… “sens of vine” la manifestazione clou di Luca Maroni entra in scena al teatro Regio di Parma per poi proseguire al Palazzo del Governatore, Un brindisi lungo tre giorni in scena dal 15 al 17 marzo nel cuore della città.

Sens of wine è la grande vetrina enogastronomica di livello nazionale, che da Roma per la prima volta fa tappa anche al Nord, a Parma, prendendo il nome per l’occasione Sens of wine Emilia Romagna, I migliori vini e cibi della nostra regione in assaggio. 

Fra le grandi firme di Parma come Barilla e Cibus e Parma Calcio, Luca Maroni ha voluto anche la “Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma” che sarà presente con un proprio stand. 

Nello spazio della “strada” oltre a raccogliere informazioni sul territorio ad appropriarsi delle cartoguide, sarà possibile degustare i must del territorio -Parmigiano Reggiano con marmellata di pomodoro verde, mousse di prosciutto di Parma e salame Felino- il tutto preparato nelle cucine dell’agriturismo Ciato.

Tre giorni in cui Parma e il suo territorio si mettono in mostra per confermare se mai c’è ne fosse bisogno che anche il vino incomincia a volere la sua parte.

E come dice Pertusi, tenore di queste terre qui tutto è cultura, anche la musica e il cibo di cui il vino e parte essenziale celebrato anche nelle opere da diversi maestri come il Verdi Giuseppe.

…….. e allora si brindi….. libiamo ne’lieti calici.

More

Ciato: se vieni a Parma, passa di qui!

Spesso ti ho parlato della mia città della sua storia, dell’arte e della cultura che parte dall’inizio dei tempi, ma se vuoi scoprire anche la sua enogastronomia passa di qui.

Ti parlerò del salame di Felino: il connubio Parma maiale risale all’età del bronzo, come documentano i frammenti ossei rinvenuti tra i reperti terramaricoli di Monte Leoni, sulle colline di Barbiano di Felino.
Il primo documento relativo al salame rintracciato a Parma risale al 1436, quando Niccolò Piccinino, condottiero al soldo del duca di Milano che qui aveva una delle sue basi operative, ordinò che gli si procurassero ‘porchos viginti a carnibus pro sallamine’. Nel parmense, viste le condizioni pedoclimatiche si capì ben presto che anche con poco sale si potevano conservare le carni ed anche prosciugare, si sviluppò una tecnologia che permise la produzione del salame anche con una quantità limitata di sale e del “parsut” di cui parleremo più avanti. La preparazione dei salumi favorì anche lo sviluppo dell’allevamento suino in loco: il numero dei maiali presenti aumentò costantemente nei secoli, tanto che nella seconda metà del Settecento a Felino vi erano quasi tanti abitanti quanti maiali. E non a caso agli abitanti di Felino si usa dire nel nostro idioma “a te propria un salam” e cosi lo decantava anche il ministro del Ducato di Parma e Piacenza, Léon Guillaume du Tillot, “sono un marchese di un paese di salciccioni”. Il prosciutto di Parma dal latino perexsuctum, letteralmente asciugato) è un prodotto buono, sano e genuino. Gli unici ingredienti sono la coscia di suino italiano e un pizzico di sale. Da sempre, non si utilizzano né conservanti, né additivi e il risultato è un prodotto gustoso e completamente naturale. A questi due soli ingredienti sono da aggiungere l’abilità dei maestri salatori e l’aria asciutta e delicata delle profumate colline parmensi della zona tipica di produzione. L’unicità di questo territorio, un’area estremamente limitata, è proprio quella di avere delle condizioni climatiche ideali per la stagionatura naturale che darà quell’inconfondibile dolcezza e gusto al Prosciutto di Parma la cui storia si perde nella notte dei tempi, esclusiva specialità dei lardaroli Parmensi, affonda le sue radici all'epoca romana.

More

Agriturismo Ciato: a due passi da una pietra curiosa.

Fra le cose più curiose, insolite, originali e uniche del nostro Appennino c’è Pietra Bismantova, alta 1041 metri s.l.m., situata nel comune di Castelnovo ne' Monti, paese che sorge alle sue falde, in provincia di Reggio Emilia. Si presenta come uno stretto altopiano dalle pareti scoscese, lunga 1 km, larga 240 metri e alta 300 metri rispetto alla pianura circostante che si staglia isolato tra le montagne appenniniche. La zona è classificata come sito di interesse comunitario della Rete Natura 2000, ed è in parte compresa nel territorio del Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Sulle origini del toponimo Bismantova sono state avanzate diverse ipotesi. L'etimologia potrebbe essere collegata al ruolo di montagna sacra che la Pietra avrebbe avuto nell'antichità. Un'ipotesi si rifà all'etrusco man (pietra scolpita) e tae (altare per sacrifici). Altri propongono un'origine celtica, da vis (vischio), men (luna) e tua, che rimanderebbe alla raccolta notturna di vischio tra i querceti della zona, espressione di un antico culto lunare. Vismentua sarebbe variata prima in Bismentua e poi Bismantua. Nel V secolo d.C. i Bizantini edificarono sulla montagna una struttura militare, nota come Kastròn Bismanto o Castrum Bismantum. Il castello Bismantum è menzionato in un diario di viaggio del 628. In un documento del 1062 è citata per la prima volta la Petra de Bismanto. La prima menzione scritta di Bismantova compare nella Divina Commedia di Dante Alighieri (Inferno canto IV, 25-30). – Vassi in Sanleo e discenden in Noli, montansi su in Bismatova e’n lacmen con esso i pié, ma qui convien ch’am voli….)-

More

Ho scelto l?agriturismo Ciato di Parma perch?.

L’agriturismo Ciato non viene scelto solo perché è la porta del percorso enogastronomico “Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma” ma anche perché al centro di un territorio delle vicende storiche del Ducato di Parma e Piacenza. Dalle signorie rinascimentali al dominio dei Farnese e dei Borbone, casate nobiliari che governavano il Ducato lasciando un eredità artistica e monumentale inestimabile. Ciato e prossima ai monumenti cittadini ai castelli medioevali, alle ville ottocentesche, ai cicli degli affreschi, alle collezioni di arte contemporanea e moderna; un articolato percorso culturale ed enogastronomico che abbina arte e gusto, un esperienza di sicuro interesse per un fine settimana diverso, articolato, abbinato ad un riservato soggiorno.  

More

Vince la campagna

Sempre più richiesta, come emerge dal rapporto CENSIS presentato alla BIT di Milano, la vacanza in campagna. Sembra l’unico settore a non risentire della crisi. Ma a fare da traino non è ne il vino ne la gastronomia. Questi i dati del rapporto; la qualità dell’ambiente è il primo fattore ( 23%) seguito da arte e cultura. Le strade dei sapori creano un giro di affari che nonostante abbia un costante aumento ha ancora secondo gli osservatori un grande margine di crescita. Le mete, evidenzia sempre il rapporto presentato da città del vino vengono scelte sul web per circa l’89% e dal 77% dal passaparola, mentre la promozione delle strade incide per un 25%.

Molto quindi rimane da fare sia sulla promozione singola che congiunta in quanto spesso anche sul web diventa non semplice costruirsi un itinerario certo e garantito e questo va a scapito spesso della permanenza sul territorio e delle sue imprese. A sorpresa troviamo fra le prime mete preferite Cuneo, Verona e Siena. Un’analisi che lascia ampi spazi di manovra, sia per il pubblico che per il privato, dove una sinergia meno miope potrebbe portare ad una conquista maggiore di attori, dal momento che il fenomeno non è più alla sola attenzione degli specialisti ma ad una platea più mondaiola e godereccia che al di fuori dai grandi circuiti può trovare ancora la giusta proporzione qualità prezzo.

Dire che questa è sempre stata la filosofia dell’agriturismo Ciato non è sufficiente, da anni è la nostra pratica; suggerire a chi visita il nostro sito e a chi ne fa richiesta e soggiorna da noi, la possibilità di apprezzare a pieno il territorio e le sue potenzialità, anche dei nostri “concorrenti” che altro non sono che un arricchimento dell’intero territorio. Solo una messa in rete coordinata anche delle feste più sciocche, di una balera temporanea è di aiuto, l’importante è creare delle opportunità, sarà poi il navigatore a scegliere, mentre rimane dispendiosa e controproducente una babele in cui si debba navigare.

More

Parma

Sicuramente famosi i personaggi che hanno calpestato i borghi di questa città. Benedetto Antelami (XII secolo, architetto e scultore; si rivela a pieno nel Battistero da lui progettato in forma di ottagono con un alternarsi di grandi portali di memoria gotica francese). Salimbene de Adam da Parma; (cronista medioevale, monaco, accreditato presso Papa Innocenzo IV e l’imperatore Federico II). Bernardo di Rolando Rossi (figura emblematica nella Parma duecentesca). Gian Battista Aleotti (architetto, ingegnere ed idraulico, a lui si deve il teatro Farnese della Pilotta) e appunto la dinastia dei Farnese, dei Borbone, i Sanvitale, il Parmigianino, il Correggio, il Verdi, il Toscanini, la duchessa Maria Luigia d’Austria, solo per citarne alcuni; ma la prima attrice è Lei, Parma, con la sua storia antica, il suo dialetto,  i suoi antichi  cantari,  il suo humus oltretorrentino  che,   nonostante i cambiamenti socio culturali,  è rimasto ancora ostinatamente  aggrappato ai muri delle vecchie case dei borghi.

Dove i veri parmigiani rimangono uomini, donne  e   ragazzi che si raccontano  di una vita semplice  e genuina, dove ancora le «rezdore» sono intente a fare la «fojäda»,  uomini alla presa con  infuocate briscole, dove si brinda  alla sorte  e alla fortuna  con quella tensione emotiva tutta parmigiana di come quando sui ponti si aspettava la “Pärma voladora”. Parma rimane ancora, per chi ha orecchio, naso ed occhio, in parte da scoprire. Strada facendo l’agriturismo Ciato cercherà di aiutarvi.

More

Val Parma

Fuori dalle più famose rotte dei tour operator, meno famosa delle mete più blasonate e più cliccate del web, ma forse, proprio per questo, ancora più affascinante, sembra fatta  per chi vuole concedersi una vacanza fuori dagli schemi abituali e conoscere qualcosa di unico. Ideale per chi ama la natura, con un'atmosfera rilassata e un centro, Parma, con vicoli pittoreschi già calpestati dal Verdi, dal Toscanini, Mazzola, Correggio e dalla duchessa Maria Luigia d’Austria; solo per citarne alcuni. La val Parma, la valle del prosciutto dolce di Parma, del parmigiano e del tuber uncinatum (tartufo di Fragno), degli intrepidi ciclisti che dalle piste ciclabili partono per scalare l’Appennino; vivace, tutta da godere ed assaggiare. Chi prenota all’agriturismo Ciato apre le finestre su una storia d’amore: del Pier Maria Rossi e dell’amata Bianca Pellegrini d’Arluno che felici vissero nel maniero che guarda a Ciato. Romantica atmosfera vintage nelle camere o nella suite che si colloca nei rustici dell’antica corte settecentesca padana, vedi anteprima che dista pochissimi passi dall’abbazia Madonna della Neve

More

Profumi di Parma.

Dire che a Parma hanno naso non è un offesa e a Parma il naso si usa tantissimo, molti e variegati sono i profumi di questa terra profumo per antonomasia e certamente il più noto è quello voluto dalla Duchessa Maria Luigia d’Austria moglie di Napoleone; la “Violetta di Parma”.

La sovrana austriaca che seppe conquistare l'amore e la fiducia dei suoi sudditi governando per un lungo periodo in pace e prosperità amava circondarsi di questo fiore,  diventato da allora il simbolo della città, quasi oggetto di culto.

Così scriveva nel 1815 dal castello di Schonbrunn alla sua dama d'onore a Parigi: "Vi prego di farmi tenere qualche pianta di Violetta di Parma con la istruzione scritta per piantarle e farle fiorire; io spero che esse germoglieranno bene, poiché io divengo una studiosa di botanica, e sarò contenta di coltivare ancora questo leggiadro piccolo fiore..." 

Maria Luigia amò la viola anche come simbolo e come colore: in alcune lettere una viola dipinta sostituisce la sua firma, e viola volle che fossero le divise dei suoi valletti, gli abiti dei cortigiani, i propri mantelli.

A Maria Luigia ed al suo amore per questo fiore si deve l'esistenza del profumo "Violetta di Parma": fu lei ad incoraggiare e a sostenere le ricerche dei frati del Convento dell'Annunciata,che, dopo un lungo e paziente lavoro, riuscirono ad ottenere dalla violetta e dalle sue foglie un'essenza del tutto uguale a quella del fiore.
I primi flaconi di Violetta di Parma, prodotti grazie alla abilità alchemica dei frati erano unicamente destinati all'uso personale della Duchessa Maria Luigia.
Fu da questi stessi frati che verso il 1870 Ludovico Borsari ebbe la formula segreta, sempre gelosamente custodita, per la preparazione di quel profumo ed ebbe per primo la coraggiosa idea di farne una produzione da offrire ad un pubblico più vasto.

Nel 1916, in una piccolo laboratorio di essenze nell'antico cuore di Parma sgorga la prima, vera Colonia italiana, che esprime una nuova sensibilità. A colpire è la purezza della fragranza che nasce da ingredienti esclusivamente naturali. Una composizione ancora oggi immutata, Acqua di Parma acquisisce sempre maggiore popolarità. Nel 1993 Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle e Paolo Borgomanero investono nel marchio, uniti dal desiderio di salvaguardare un'antica tradizione italiana.  L' ascesa è rapida: dopo l'inaugurazione nel 1998 della prima boutique Acqua di Parma in via del Gesù a Milano, accanto ai nomi più noti dell'alta moda e del prêt-à-porter, vengono aperti numerosi corner negli store più esclusivi di tutto il mondo.

More

Terra di diversit?: una serie di motivi per visitare Parma e le sue colline.

Bello far propria la sagoma del torrente Parma e osservare come le sue curve si fanno sempre meno pronunciate digradando verso la pedemontana parmense. Sentite l'odore di tradizione che emana da ogni casolare, ammirare i colori che insistono sui tralci dei vigneti e nei coltivi che si modificano al cambiare delle stagioni. Da non perdere la varia gastronomia a base di insaccati di carni squisite e saporite verdure dell’orto, accompagnate dai vini che magicamente fanno propri gli umori armoniosi delle terre che un tempo furono testimoni della storia amorosa del Pier Maria Rossi, signore di queste terre con l’amata Bianca Pellegrini da Arluno. Diverse le stagioni come le motivazioni di un soggiorno; la Val Parma perpetra una tradizione culinaria che si nutre dei prodotti provenienti dal suo variegato paesaggio e fanno dei pasti un evento sociale. Il rosso dei colli, il lambrusco, la malvasia nelle sue diverse declinazioni: dolce amabile e secca, il salame felino, la coppa e la pancetta, il dolce prosciutto di Parma, il parmigiano reggiano, le confetture aziendali le delizie dell’orto e i dolci casalinghi vi attendono a Ciato, l’agriturismo ospitato in un azienda agricola tutt’ora attiva, dalla classica corte a U tipica dell’Emilia settecentesca che guarda a sud, al maestoso maniero di Torrechiara e alle cime dell’Appennino tosco emiliano ora innevate ora culla di essenze, profumi e irripetibili scenari, lasciando a nord le Alpi di cui nella bella stagione si scorge il monte Baldo accarezzato dal Lago di Garda e la catena delle Alpi orientali.

More

Conoscere Parma: Vigilia del Santo Natale in pedemontana parmense.

Molte le tradizioni della misteriosa, arcana e magica notte che precede il Natale.

Diverse di origine celtica, come l’immancabile soc (grosso ceppo di legno) ad ardere per tutta la notte nel camino, per riscaldare le anime degli angeli e dei propri morti che durante la notte, quando, finiti i culti, la famiglia si ritirava e la resdora regina e padrona della cucina lasciava imbandita la tavola, potessero entrare indisturbate e rifocillarsi e benedire quanto era rimasto.

Il pasto della vigilia era sobrio, rigorosamente a base di piatti poveri, un po’ di reginelle (pasta asciutta) magari ricavata dagli avanzi della pasta per gli anolini (galegiant) nel nostro idioma, piatto forte del giorno dopo, condita con funghi porcini secchi rinvenuti in acqua e una sporcatina di pomodoro concentrato, un toc ed marluz frit, il baccalà conservato sotto sale, pesce del Baltico, un poco di insalata bianca, bianca perché conservata al buio in cantina su un cumolo di sabbia e per i più ambienti du pes putana (due piccole engraulis encrasicolus) conservate in salamoia.

Ma più che il desco era il camino all’attenzione della famiglia, che mentre recitava il rosario osservava la fiamma, dal suo colore o dal tiraggio a seconda di come aspirava il vento che poteva anche muovere leggermente la cenere i vecchi facevano le previsioni dell’anno. Il ceppo rigorosamente di legno duro, perché durasse fino al mattino, per chi poteva era di ginepro (znévor), pianta cara ai Celti per le sue molteplici proprietà, si riteneva infatti che avesse la proprietà di cacciare gli spiriti, di portare quindi fortuna oltre che profumare con la sua essenza resinosa. Il ginepro pianta venerata nel periodo dell’avvento era qui da noi pianta natalizia a tutti gli effetti, sostituiva anche il pino e l’abete come albero di Natale, le sue bacche poi erano ben conosciute dalle nostre massaie, servivano per preparare ottimi arrosti in mistura con altre essenze, oltre al famoso gineprino, infuso altamente digestivo; e cinque sei grani per bottiglia li usava anche al rezdor  per aromatizzare il suo distillato di vinaccia.

Ma l’attinenza camino ginepro non finisce qui, dal legno del ginepro si ricavavano altri utensili come  al polintén cucchiaio dal lungo manico che serviva per girare la polenta nel paiolo e si dice che proprio grazie alle sue virtù aromatiche conferisse un particolare aroma.

Parma vecchia e la sua cultura, che oramai sopravvive solo su pagine ingiallite e nella memoria di pochi.

More

Parma: dentro alla cucina dell?agriturismo Ciato

Un controsenso, ieri 07/12/2012 mentre cadeva la prima neve per chi era in cucina si entrava nel periodo più caldo dell’anno, la preparazione alla tavola di Natale. Manca talmente poco che le nostre rezdore hanno già dato il fuoco a forni e fornelli. Per questo o deciso di accompagnarvi in un viaggio particolare, un viaggi all’interno della cucina di casa mia che poco si discosta dal resto delle cucine della vecchia Parma, quella autentica fatta come si recita nel nostro idioma di pramzan dal sas.

Le nostre massaie passano intere giornate nella preparazione di piatti unici, spesso realizzati solo per questa ricorrenza, piatti e cibi diversi dal solito, ma che rendono ancora più colorata e golosa la tavola natalizia. Di ricette deliziose ed accattivanti ce ne sono tante che solo in un libro si potrebbero raccontare, ma il mio intento è quello di accompagnarvi fra i fornelli di questa settimana dove si preparano gli ingredienti principali per la preparazione di due fondamentali, per un primo piatto e per un dolce, fondamentali che giustamente vanno preparati prima perché devono bene amalgamarsi ed integrarsi e che vanno fatti se nella stessa cucina in giorni diversi affinché l’aroma dell’uno non contamini l’altro.

Partiamo dal dolce natalizio tipico che ha Parma non è il panettone ma la spongata. Ed ecco allora Laura intenta a preparare il ripieno, la parte essenziale che dopo il meritato riposo sarà avvolta nella pasta frolla. Gli ingredienti: miele mille fiori, cognac, gerigli di noci pelati, mandorle, nocciole, pinoli, canditi misti, uva sultanina, pane abbrustolito, vino bianco secco, cannella in polvere, noce moscata grattugiata e chiodi di garofano.

More

Parma: riflessioni di un agriturista

Quando si pensa al turismo, inevitabilmente viene alla mente la parola "viaggio", per cui si può associare il termine "turismo" al termine "viaggio".  In un contesto del genere, si può definire il turismo come qualcosa che è nato con la formazione dei primi agglomerati, perché il viaggio nasce dall'esigenza di comunicare tra un centro e l'altro. In molti guardano al turismo dal punto di vista statistico, economico, storico o psicologico, trattando quindi soltanto un aspetto di questo fenomeno che invece spazia dall’economia alla cultura, dalla religione allo sport, dal commercio alla medicina alla voglia della scoperta enogastronomica. Si rimane quindi perplessi quando i nostri amministratori al commercio, alla cultura ragionano più nell’ottica di eventi che spesso hanno una più marcata connotazione di giusta aggregazione della comunità locale senza azzardare una più lungimirante azione turistica dell’evento.

Molteplici ed ammirevoli sono le iniziative che si svolgono a livello locale, anche con considerevole sforzo economico, ma che non analizzano le eventuali e possibili ricadute che l’evento potrebbe avere se fosse visto anche con un occhio di attenzione al viaggio.

Creato l’evento, anche se interessante e di grande appetibilità non è detto che automaticamente abbia una ricaduta conveniente sul territorio e sulle sue attività economico commerciali, bisogna essere capaci di trasferire il messaggio da una persona ad un’altra.

Comunicare significa farsi comprendere. E la cosa non è mai scontata. Per poter comunicare bisogna senza dubbio sapersi esprimere ma perché una comunicazione si realizzi occorre:

- conoscere il mittente;

- conoscere cosa vuole comunicare;

- conoscere il destinatario;

- usare appropriati veicoli di trasmissione;

- saper suscitare interesse;

-. informare esaurientemente;

- ascoltare e valutare le reazioni del destinatario;

- migliorare, se necessario, il contenuto dell’informazione trasmessa, usando differenti e più efficaci        mezzi di comunicazione se necessario;

-  suscitare interesse con altri stimoli;

- riascoltare e valutare di nuovo le reazioni del destinatario.

Per tutte queste considerazioni dobbiamo ricordare sempre che il destinatario del nostro messaggio è qualcuno al quale non interessa instaurare un colloquio con noi, a meno che non siamo noi a stimolarlo e ad interessarlo con appelli allettanti.

Considerato in continuo aumento il turismo internazionale viene da chiedersi come mai l’Italia Paese unico al mondo per le sue molteplici potenzialità turistiche sia in affanno.

Forse la risposta è da ricercare proprio nella mancanza o scoordinata comunicazione dovuta non tanto alla non capacità di trasmettere, ma piuttosto ad interessi particolari che mettono più in contesa che in rete.

Italia Paese da milioni di grandi eventi autoreferenziali!

Sarebbe più interessante che gli assessorati preposti, che gli addetti ai beni culturali e ambientali fossero più propensi a rendere  accessibili e fruibili e adeguatamente valorizzato un patrimonio che avi e storia ci hanno  lasciato in eredità.

 

Schianchi Mario

 

More

Agriturismi Parma: i nostri vini.

Se è vero come si evidenzia nel rapporto sul turismo che i viaggi e le mete preferite sono sempre più agresti, vi bastano due giorni per andare alla scoperta dei nostri vini intorno al castello di Torrechiara, terra della dolce malvasia di Candia dove viticultori appassionati possono accompagnarvi in suggestive degustazioni. Non siamo sicuramente tra le zone vitivinicole più blasonate d’Italia, ma vini dai profumi inconfondibili e da sapori coinvolgenti che bene si abbinano agli altri must del territorio valgono la pena di un fine settimana per conoscere un territorio che oltre ai prodotti di fama internazione come il formaggio parmigiano o i suoi salumi offre paesaggi unici.

Ogni periodo è buono anche se la tavolozza di colori autunnali da un tocco molto particolare anche alla storia di questa quattrocentesca contrada che dall’alto guarda ad altre testimonianze storiche e culturali che hanno segnato il tempo nel territorio di riferimento.

Un territorio appetibile per tutti i gusti, per chi ama far trekking, passeggiare in bici, per chi ama affogarsi nella cultura nell’arte, per chi ama riposare o leggersi un libro, consapevole che anche le pause dettate dalle esigenze corporali possono diventare giocose e piacevoli per ritrovare armonia famigliare in fuga dallo stress e dalla routine, lontani dalla quotidianità.

Si consiglia per il vostro soggiorno l’agriturismo Ciato (facilmente raggiungibile sia dalle uscite dell’autostrada che da stazione ed aeroporto anche con mezzi pubblici) dove personale che ha fatto della storia del territorio la sua storia vi fornirà tutte le informazioni per un piacevole girovagare fra le realtà più significative del luogo.

 



 

More

Parma: una perla nera

E' un andamento anomalo quello stagionale sul nostro territorio.

Siamo come temperatura al di sopra della media stagionale e ad oggi la neve non ha fatto ancora la sua comparsa.

Già, la neve, una coperta bianca che solitamente in questo periodo ricopre tutta la nostra pianura, riparando dal freddo i chccolini di grano, già, quella neve, gioco e goia dei bambini, che mi riporta a quando piccolo mi arrossavo le guance e le mani, ho quando adulto, costruivo con mia figlia Sara i pupazzi di neve o gli igloo. Oggi non c'è, ma mi sovviene alla mente quando bianca e candida, cosa oggi rara anche quando scende, la friggevamo sulla stufa economica con un poco di zucchero ho più realmente ci facevamo delle ottime granatine. non già con gli sciroppi della drogheria, ma con una perla nera che nonna custodiva in cantina.

More

Il MAIALE In CARTATO ex-libris e racconti

E’ con immenso piacere che voglio ricordare la presentazione di un libro che per presentarsi terra migliore non poteva trovare se non qui sulla pedemontana parmense, Felino.

I complimenti vanno sicuramente all’autore Gian Carlo Torre presente alla serata e all’assessore alla cultura del comune, Laccabue Fabrizio.

Essendo stato gentilmente invitato alla tavola rotonda di presentazione, deficitario di molte nozioni sulla storia del maiale dei suoi aneddoti riportati in modo scrupoloso su un libro che libro non è, cosa che posso affermare oggi che né ho presa visione, visione che consiglio a chi almeno una volta e quindi a tutti, non ha avuto attinenza con il porco o suoi derivati, sono andato volutamente fuori tema per esprimere un pensiero tutto mio che da quando mi interesso di turismo è quasi un ossessione.

More

Agriturismo Ciato; conoscere Parma

E’ arrivato novembre gli agricoltori più previdenti hanno già messo a dimora, aglio cipolle precoci e pisello. In cantina si da spazio al vino novello, arrivano i primi freddi  e davanti allo scopiettar del ceppo non ve nulla di meglio di quattro castagne saltate in padella accompagnate da una “foietà ed vén nov” che nel classico idioma parmigiano significa un quartino di vino novello… e prendersi qualche minuto per scoprire da dove veniamo.

Fra i triumviri parmensi spicca Marco Emilio Lepido. Membro di una delle massime casate senatorie, due volte console, fondatore di Reggio (donde Regium Lepidi), fondatore sul versante tirrenico dell'Appennino del porto di Luni, questo politico di razza fu il grande colonizzatore della Padania emiliana. Lepido, infatti, oltre a creare quattro città (Parma, Modena, Reggio, Luni), costruì anche la Via Emilia che nei secoli avrebbe rappresentato l'asse viario fondamentale e la Parma-Luni congiungente la pianura al mare. Sempre Lepido presiedette la commissione decemvirale del 173 che distribuì altre terre a migliaia di  cittadini romani e alleati nei territori fra Modena e Fidenza.
Indubbiamente Marco Emilio Lepido può essere considerato il vero fondatore di Parma.

Antecedente all’insediamento romano probabilmente a monte dell’attuale pedemontana vi erano i liguri e gli etruschi anche se recenti scavi segnalano la presenza di insediamenti del paleolitico inferiore. Leggendo qua e la viene quasi da ridere nel pensare al teleriscaldamento che si vuole oggi mettere in essere  in quanto si legge: “Nel 45 Ottaviano Augusto, primo imperatore dei Romani, la ricostruì poco più a ovest verso il torrente riaggregando al suo interno anche le zone, meno abbienti, edificate in epoca repubblicana attribuendole il titolo (e il grado municipale) Colonia Julia - Augusta Parmensis. La riedificazione ripropose il Foro quale centro urbano, corrispondente, in larga parte, all'attuale Piazza Garibaldi ancor oggi cuore della città. Il reticolo di strade che delimitava gli isolati di quell'epoca è tuttora chiaramente visibile. Per questioni di salubrità, la città si espanse in particolare verso sud mentre la massima espansione verso nord corrispondeva alla fine dell'attuale strada Cavour. Vennero inoltre edificati, a sud il teatro (ubicato vicino a barriera Farini, di fronte alla Chiesa S. Uldarico) e ad est l'anfiteatro (area tra Convitto Maria Luigia, palazzo Marchi), le terme (palazzo dell’Università), la basilica fuori dalle mura (piazza Duomo) a dimostrazione dell'elevato raggiungimento di ricchezza e prestigio ottenuto dalla città. Oltre all'acquedotto, la città fu dotata di una rete idrica sotterranea e le abitazioni riscaldate con tubi sotto i pavimenti in cui scorreva acqua calda.”

More

Viaggio in un agriturismo di Parma.

Avete poco tempo per concedervi un viaggio? O durante i vostri soggiorni amate organizzare delle piccole gite per esplorare i dintorni? Scegliendo l’agriturismo Ciato a Parma è possibile, anche solo per un paio di giorni senza perdere le bellezze più importanti del luogo.
Parma, un vero gioiello, piccola ma incredibilmente affascinante. Le sue atmosfere eleganti e vivaci modernità e antico sanno convivere e vi sapranno incantare. E poi potrete gustare un ottima enogastronomia. Tanta storia, ed ancora chiese monumenti, teatri, musei e il giardino del Ducato. Un avventura alla scoperta della storia e delle bellezze dei luoghi da vivere anche in bicicletta, che potete noleggiare anche in loco http://www.infomobility.pr.it/index.php?id=96&page=default&lang=it&sezione=elenco_giallo_block.  
Se invece volete rimanere sulle colline, non c’è che il problema della scelta o affogarvi fra i must di questo territorio: formaggio, salumi e vino o deliziarvi visitando le dimore dei Rossi “castelli del Ducato”. Ciato è a Panocchia nella prima periferia di Parma; paese in cui all’inizio del secolo diverse ciminiere per la trasformazione del pomodoro, come recitava la gazzetta locale si: “fabricavan milioni di lire”.

More

Assemblea annuale della "Strada Del Prosciutto" il discorso che terr? questa sera.

Questo nostro incontro ha un importanza che supera tutti i precedenti e che mi induce a sentire e vivere insieme a voi e per voi e agli operatori di questo nostro territorio, la volontà di riscatto, di ripresa, di rinnovamento e di ricostruzione per salvaguardare un patrimonio creato dalle passate generazioni e di migliorarlo per le future.

E’ vero, la crisi che stiamo vivendo porta tristezza, sconforto, risentimenti, avversioni e divisioni, ma non è solo questione di crisi, spesso e mancanza di intenti e di volontà.

Tutto ciò può portare a decisioni affrettate e disperate o quantomeno avventate.

Ma la storia ci insegna che questa terra non si rassegna facilmente e se qualcuno pensa di farci perdere la nostra identità per questioni di copertina ha sbagliato e sbaglia, perché noi siamo inscindibili dalle nostre aziende, dalle nostre botteghe, dalle nostre attività e nessuno può pensare di distaccarci dall’animo anche se sopito dei nostri mestieri, e se chi opera non ha nell’animo l’alito del territorio è corpo estraneo.

La nostra non è una campagna di poltrone, ma una battaglia di identità, si, identità di un territorio che abbiamo l’obbligo di salvaguardare e soprattutto di promuovere al di la e al di sopra di ogni ideologia, perche è un territorio che non ha eguali né in patria né nel mondo.

Sono dodici anni che siamo assieme e quando ci è stato permesso, quando ci hanno consentito di occupare quegli spazi che oggi per voi mi sento di rivendicare la “strada” ha avuto e portato i meritati riscontri, non ebbe difficoltà il censis a classificarci terzi su 156 strade riconosciute a livello nazionale, non ebbero difficoltà le città del vino a riconoscere la nostra segreteria una delle più efficienti a livello nazionale.

Per me presidente era in quegli anni impossibile partecipare a tutti i convegni e congressi in cui venivamo richiesti, fummo motivo di studio per la Bocconi di Milano e per l’estero e per alcuni lo siamo ancora.

Non è tempo di apologie né di voltarsi indietro ma di guardare all’avvenire.

More

Ciato, Parma; ritornano gli svedesi.

Nei giorni scorsi ha fatto tappa all’agriturismo Ciato di Parma una nuova delegazione lappone, Svezia del Nord, per approfondire e studiare la promozione territoriale.

La delegazione dopo una breve visita alla città si è recata nel borgo del castello di Torrechiara per far visita all’Antica Cantina del Borgo, per carpire i segreti della vinificazione tradizionale e per acquistare quel tanto di nettare di Bacco possibile da portare in patria. Dopo un brindisi conviviale tutti a Ciato per un focus sulla promozione, al mattino successivo al Fabiola per vedere la lavorazione del Parmigiano. Ma perché gli svedesi si sono innamorati così di Ciato.

A prescindere dal loro dire……. e continuo diffondere in patria la voce che io sia un personaggio, credo lo si debba all’Italia; Paese della qualità e dei cibi buoni, genuini, belli e variegati; come lo sono i monumenti, il suo territorio, il clima, le sue molteplici coltivazioni, la storia, le tradizioni e a volte forse sì, anche le sue risorse umane.

Un mix non riproducibile su questo pianeta.

Eppure se andiamo a leggere i dati agroalimentari e turistici stiamo perdendo terreno.

L’export italiano food e wine è al 19%, mentre sale al 27% per la Germania e al 25% per la Francia. C’è da interrogarsi!

Se da un lato i medi e piccoli produttori continuano a sfornare “must” di indiscussa qualità, i nostri grandi centri di distribuzione continuano a litigarsi aree del nostro territorio mentre McDonald, Starbucks, Lidl e Correfour invadono l’Europa.

Forse a noi basterebbe poco per migliorare la situazione, magari andando a recuperare una percentuale del falso mede in Italy.

Ma non può essere compito dei piccoli e medi produttori, e già sufficiente che loro incentivino il turismo enogastronomico e promuovano il prodotto come fanno i soci delle 156 “strade dei vini e sapori”; la commercializzazione del prodotto spetta ad altri che straparlano di sinergie ma hanno le reti bucate.

Un esempio c’è vicino a noi: Il Trentino Cooperativo e il MKT Territoriale che sta mettendo in essere la Valle d’Aosta. Ma l’Italia in generale sembra incapace anche di copiare.

Già….. sono valli lontane!

 

Schianchi Mario

 

More

Parma, agriturismo Ciato: piacere di conoscerla.

Quella che proponiamo oggi è un uscita per gli amanti della natura, in auto raggiungiamo Riana di Monchio delle corti, suggestivo borgo animato da 25 abitanti posto a 1030 msl. Siamo in val Bratica, una delle valli più recondite e selvagge; da qui è possibile affrontare la salita per la cima del monte Navet, 1655msl, un balcone naturale che offre la possibilità di vedere l’aquila reale esempio forse unico nel nostro Appennino. Lasciando Riana e ripassando dal capoluogo è possibile raggiungere più a sud Rigoso e il suo Lago Verde situato nella Val Cedra, un lago di origine tettonico-glaciale.  Il lago è incassato tra il Monte del Lago, il Monte Torricella ed il Monte Bragalata. Presenta sponde alterate dall’uso a scopi idroelettrici al quale è destinato. Attorno al Lago Verde è interessante la presenza di esemplari di Abete bianco, ormai sempre più raro. La quasi scomparsa di questa specie è da mettere in rapporto, oltre che con mutamenti climatici, anche con l’intervento selettivo umano e con altre caratteristiche proprie delle specie di conifere. Nella zona spuntano spontanei Tassi e rari esemplari di Rododendro tipico delle alte vallate alpine. Nella stagione estiva nel lago spunta il trifoglio d’acqua. Un paesaggio avvolgente; il fascino delle praterie, elevazioni rocciose e la seduzione del bosco, tappa del CAI sul sentiero Prato Spilla Lago Ballano. Siamo nei pressi del Passo Lagastrello, presso il passo sorgeva l'Ospedale dei Linari, sorto in epoca medievale e retto dall'Ordine dei Cavalieri d'Altopascio; ne resta qualche traccia nel versante toscano. Anticamente il valico era utilizzato per i commerci e i pellegrinaggi verso Roma e Lucca. La montagna che sovrasta il passo si chiama Monte Malpasso, forse dal latino Malus Passus, ad indicare un accesso difficile al valico attraversato in epoca romana dalla strada delle cento miglia, di cui abbiamo già avuto modo di parlare, che collegava Parma a Luni e si presume passasse dal nostro agriturismo. Grande fu l'importanza di tale strada anche in epoca longobarda essendo per decenni l'unica via sicura tra la pianura padana e la Toscana. Al rientro si consiglia la strada della Valcieca: Rigoso, Aneta, Valcieca, Nirone, Vairo, possedimento della famiglia Basetti; oggi esiste ancora la casa nobile in cui si dice soggiornò il Giuseppe Garibaldi, di proprietà della famiglia Sala imparentata con una erede.

 

More

Shoma

E’ arrivata fresca fresca dal Giappone l’immagine del piccolo “grande” Shoma, nostro simpaticissimo ospite di cui già parlammo nel nostro post “strade dei vini e dei sapori

Con il permesso dei genitori la pubblichiamo volentieri e con orgoglio, perché proprio come avevamo annunciato anche un piccolo agriturismo come Ciato può essere motore di promozione delle produzioni e tradizioni locali. Un ricordo indelebile che Shoma si e portato a casa e incita la mamma a riproporgli le pappardelle con ragù di prosciutto consumate presso il nostro agriturismo.

BUON APPETITO SHOMA! E tanti complimenti alla mamma che ha imparato a farle e cucinarle, un abbraccio anche al papà ed ai nonni.

More

Turismo enogastronomico. Funziona; mi ci ficco!

Il turismo enogastronomico funziona, nel 2012, supera abbondantemente i cinque miliardi di fatturato collocandosi fra i turismi emergenti, una nuova formula di turismo culturale, e per coldiretti, un italiano su tre, ritiene il cibo fondamentale per il successo della vacanza che per essere perfetta non deve mai far mancare la degustazione delle specialità enogastronomiche locali. Sono ben 229 le denominazioni di origine riconosciute dalla Comunità Europea all’Italia e oltre 4600 le specialità tradizionali censite dalle regioni, 505 i vini ad origine controllata (Doc), controllata e garantita (Docg) e a indicazione geografica tipica (Igt), unico Paese al mondo a vantare un tale patrimonio. Oggi il cibo supera, sempre secondo l’indagine; musei 29%, shopping 16% e sport al 6%. Un segmento di turismo quello enogastronomico, che non si può sottacere e che può essere l’arma vincente per un rilancio complessivo del settore, oggi più che mai la competizione fra le destinazioni per le vacanze, va gioca sulla qualità dell’intera offerta turistica. E’ dimostrato che se ben progettato e gestito, può diventare una vera risorsa per l’economia e anche un motivo per rivivere spazi geografici reconditi. L’intuizione dovrebbe essere riconosciuta alle città del vino seguite a breve dai percorsi enogastronomici ed a quei legislatori che promulgarono la 268/99 dando una legislazione, ma come sovente accade in questo Paese “piatto ricco mi ci ficco”. Il fatto che tutti ci si ficchino di per se non è negativo, negativo può essere il fatto che ci si ficchi chi non ha le dovute competenze, chi non ha alle spalle una conoscenza e una tradizione, chi lo fa perché ritiene sia un momento in cui li si può attingere, chi lo fa in concorrenza al ribasso sulla qualità delle proposte.

More

Conoscere Parma

L'autunno avanza, si sente odore di camino e il suo fumo si perde nell’aria tersa mescolandosi all’aroma delle prime caldarroste, buone quelle della nostra valle, meglio se accompagnate da un calice di malvasia; il colore delle foglie varia dal giallo oro al rosso vermiglio, per poi posarsi brune per nascondere porcini e tartufi. E' un’implosione vitale! Va colta!

E allora……..  voglio parlarvi di tre possibili escursioni a un tiro di schioppo dall’agriturismo Ciato.

Le nostre vallate; val Parma, val Baganza e val D’Enza sono piene di paeselli rannicchiati a fondo valle o abbarbicati in vetta alla montagna, spesso nomi a volte indicibili, luoghi minuscoli ma dall’apprezzabile patrimonio artistico culturale.

More

P.I.L. o stile di vita? Le correzioni del prof. G. Vigan? Uni Bocconi

Riporto volentieri, smpre disponibile al dialogo e al confronto e a cogliere autorevoli suggerimenti le considerazioni del prof. G, Viagnò, grande maestro del Mkt territoriale, della Uni Bocconi di Milano

More


>