Blog

Castelli Parma Agriturismo.

Soggiornare una settimana nell’appartamento con cucina e ogni confort all’agriturismo Ciato vuol dire essere nel cuore dei castelli del ducato di Parma e Piacenza.

Suggestivi castelli, paesaggi ancestrali, il tutto avvolto nella bellezza del territorio della terra emiliana.

Continua

Parma Verdi soggiorno B&B

https://www.facebook.com/agriturismociato/videos/1853245765485000

Continua

Parma Verdi soggiorno B&B

https://www.facebook.com/agriturismociato/videos/1853245765485000

Continua

Agriturismo Parma Verdi

Comunicare il valore del territorio per dare valore alle sue produzioni incentiva anche il turismo che a sua volta fa da promoter alle produzioni locali.

Una frase che ci siamo sentiti ripetere centinaia di volte, tante quanti i fallimenti, le delusioni.

Poi, le appropriazioni indebite di altri che poco hanno a che spartite col territorio e le sue produzioni.

Altri fanno propri i valori di un Brand per i loro scopi commerciali e di interesse.

Quasi che al mondo locale rimanga il solo compito di produrre e sottostare e non possa dedicarsi alla comunicazione.

Qui però spesso si cade in equivoci, se si comunica si comunica se stessi. Basta?

Comunicare i valori di un territorio non significa fare promozione a se stessi, in altri termini, fare promozione alla propria “azienda”.

La comunicazione commerciale e cosa ben diversa dall’informazione.

L’informazione non persegue uno scopo commerciale immediato, è a più lungo ma duraturo termine, racconta storie, paesaggi, personaggi e buone iniziative.

Chi informa deve essere bravo nel selezionare le storie, le situazioni le iniziative; vanno raccontate con professionalità e indipendenza di giudizio.

Se parlo di prosciutto di Parma dovrò far parlare un impresa locale che li produce, che sa raccontare con enfasi la sua storia, certo l’impresa godrà della sua visibilità, ma il focus rimane il prosciutto con la sua storia i suoi progetti, il mercato … .

La grande massa dei consumatori ignora chi c’è dietro al prodotto; oggi vede spesso una vaschetta, una commessa e quando va benissimo un piccolo commerciante, che molte volte anche lui ignora come funziona la filiera, chi la compone, chi produce, come si formano i prezzi, come è organizzato il mercato, quale è la reale storia del prodotto e quali sono le vere caratteristiche organolettiche.

Poi intendiamoci il prosciutto è come la musica, buona bella, quella di Verdi come quella di Puccini, ma ognuno ha le sue peculiarità e il buon melomane sa conoscerle e distinguerle, non sempre è per il consumatore.

Ma per gli addetti alla promozione dei prodotti e dei territori pare essere l’ultimo dei problemi.

 

 

Continua

Ciato Agriturismo Parma

Chi soggiorna da noi, qui all’agriturismo Ciato, sito in Panocchia Parma, non sa e spesso non lo sanno nemmeno i giovani delle generazioni indigene, che l’attuale agricoltura moderna molto lo deve a quello che alla fine del milleottocento successe qui; zolle di terra che compongono il triangolo, Panocchia, Badia Torrechiara, Pilastro.

Si deve infatti alla lungimiranza, alla intraprendenza e capacità degli agricoltori del territorio e ad insigni personaggi, se oggi possiamo vantare di essere una delle province che detiene prodotti di origine controllata famosi e apprezzati in tutto il mondo, come il formaggio parmigiano-reggiano, e se primeggiamo e otteniamo buon reddito dalla coltivazione del pomodoro.

A poche centinaia di metri verso sud a fianco dell’abbazia Madonna della neve –Torrechiara- troviamo il podere Fiorita, oggi in peccaminoso abbandono, già sede della prima cattedra ambulante di agricoltura voluta da Antonio Bizzozzero, uno fra gli artefici della costituzione del consorzio agrario di Parma.

Il podere Fiorita è parte della “fu meritoria” fondazione voluta da Domenico Biggi; pezzo di un cospicuo lascito “Opera pia” che fra gli scopi aveva anche lo studio e il progresso in agricoltura.

Confinante a nord troviamo Villa Rognoni, inserita un tempo nel più ampio corpo di fabbrica La Mamiana, oggi purtroppo smembrata, mentre la villa sottoposta a vincolo sta vivendo e subendo le vicissitudini di tante sue consorelle.

La Mamiana proprietà al tempo dell’agronomo Carlo Rognoni, teatro della sperimentazione, introduzione nella rotazione agraria, della coltivazione e trasformazione del pomodoro.

Il volere delle amministrazioni, probabilmente per dinamiche che sfuggono al nostro intendere o particolari interessi, hanno fatto si che chi ha avuto l’incarico di omaggiare la storia ha decontestualizzato l’amena Panocchia.

Più abili nel carpire la nostra buona fede nell’illusione di poter sancire in modo indelebile un pezzo di storia del territorio utilizzando quale magazzino pro tempore in modo non oneroso gli spazi della nostra azienda.

Tanto è che i musei del cibo della pasta e del pomodoro hanno trovato sede a Collecchio e il Parmigiano a Soragna, ben distante dalla Val d’Enza culla del Parmigiano-Reggiano.

Eppure le disponibilità c’erano ed erano diverse, oltre alla nostra disponibilità che già aveva in essere uno studio di fattibilità, si poteva ipotizzare l’uso della Mamina stessa, a pochi passi la dismessa fabbrica di pomodoro Ludovico Pagani, la prima storica industria di trasformazione del pomodoro esistente in Europa; uno fra i primi a seguire il Rognoni, e se parliamo di formaggio uno storico caseificio a pochi metri dalla Mamiana.

Ma come disse Göring a Norimberga la storia la scrivono i vincitori, così che Panocchia, un tempo fiorente e ridente paese “… dove i contadini eran diventati maestri nel coltivare la pianta così redditizia che iniziarono le prime fabbriche moderne, oggi vi fumano i camini a poca distanza uno dall’altro e son milioni di lire che vi si fabbricano” scriveva il 25 giugno 1924 la Gazzetta di Parma, rimane l’ultimo lembo di terra del comune di Parma, dove almeno pare piacevole soggiornare.

Ma a Carlo Rognoni non gli si deve la sola fortuna del pomodoro ma anche la denominazione Parmigiano-Reggiano, quando già avanti negli anni si oppose fermamente ad una delibera già presa dalla Camera di Commercio di Milano con cui si di appropriava della denominazione Parmigiano‚ per il suo grana fabbricato oltre Po.

Continua

Ciato Agriturismo Parma

Quando viaggiate e volete scoprire e assaporare il mondo rurale ascoltate la voce di un contadino, già figlio di contadini, è l’unico modo per godervi ed appropriarvi del territorio.
Molti imprenditori, artisti e commercialisti si sono impadroniti del mondo rurale, in particolar modo vitivinicolo, ma mai potranno trasmettervi e farvi partecipi delle passioni di chi ha vissuto sin da piccolo il sacrificio e ha convissuto in prima persona con i cicli naturali delle stagioni.
Nel mio peregrinare di contadino ne ho conosciuto a centinaia di realtà rurali o legate al settore primario; ma solo coloro che hanno sulle spalle una storia di campagna antica sanno trasmettervi, farvi entrare e vivere, il territorio in modo passionale, come sanno fare solo i veri amanti.
Gente che ha negli occhi “La malora” che non va letta come sfortuna, ma più nobilmente come perseveranza e tenacia.
Coltivare la terra, per chi lo fa con giudizio ancestrale vuol dire scrivere storia, e non lo si fa per moda o tendenza.
Lo si fa per portare a termine il sogno di migliorare se stessi e non solo, consapevoli di portare avanti un mandato per tutta la vita, aumentare il proprio prestigio e difendere e coltivare i propri ideali.
Gente che sa dare ai prodotti un’anima, e chi li assapora pretende e deve sentirla.
Ecco perché ho sempre creduto che pur nella necessaria innovazione, l’evoluzione che salvaguarda e tutela la specie, prima o poi ritornerà nelle mani di chi è vero sorvegliante dei valori e tesori di queste meravigliose valli.
Continua

Parma Amarcord

Vecchi ricordi che aiutano a scoprire Parma.

Continua

Buon anno

Auguri, buon anno!

Continua

Buon Natale

BÓN NADÄL ALA PRAMZÀNA

Continua

Anno nuovo a Parma enogastronomica.

A tutti i nostri cari amici, a tutti coloro che ci seguono e ci leggono i nostri più cari auguri di un sereno Natale e un 2025 pieno di successi e felicità!

Vi siamo veramente grati per la vostra vicinanza e per i soggiorni passati qui in val Parma all’agriturismo Ciato a pochi chilometri dalla città e nel contesto più rurale dell’immaginario.

Per questo vogliamo omaggiarvi di un regalo speciale, dal 1 gennaio alla fine di marzo, offriremo i nostri posto letto ad un prezzo eccezionale di soli 70€ coppia/notte, semplicemente allegando alla vostra richiesta il codice 2025/03.

Continuate a seguirci scoprirete tutto ciò che il 2025 ha in serbo per voi!

 

Continua

Neve soggiorno Parma e dintorni.

Dicono che soggiornare qui a Ciato sia una destinazione fra le più suggestive e piacevoli di tutta la Valparma. dalle sue ampie vetrate si possono ammirare cose del tutto naturali che si susseguono come succedeva un pempo. Oggi ad esempio nevica. Vedi il link: https://www.facebook.com/agriturismociato/videos/593965269756844

Continua

Giocare a Golf a Parma

Se sei un amante del Golf, non puoi che scegliere di soggiornare qui nel nostro agriturismo “Ciato” baricentrico ai campi di Parma Golf Experience. Un’immagine nuova, contemporanea
e minimale, identifica i 3 circoli storici: La Rocca a Sala Baganza,
Parma Golf a Vigatto e Salso Golf a Salsomaggiore Terme.

Continua

Parma Vacanze in agriturismo.

 

Soggiorna da noi e scopri tutto quello che c’è da scoprire nella nostra ValParma. Dal prosciutto, al salame e culatello, il Parmigiano-Reggiano. Ma c’è anche tanta musica: Verdi, Toscanini, Paganini, il Teatro Farnese e il Regio. Poi c’è la storia in gran parte racchiusa nei Castelli del Ducato, ed infine l’arte della città e della Fondazione Magnani Rocca. Non dimenticando che stai per entrare nella food Walley, la valle del cibo, Parmacityofgastronomy.

Prenotando ora la tua vacanza nel nostro appartamento, che già puoi vedere in queste immagini: https://www.ciato.it/fotoalbum.php?idtipologia=7&lang=ita hai diritto ad un notevole sconto.

In 24 ore ti invieremo la nostra migliore proposta in base alle presenze e ai giorni di soggiorno. Più soggiorni meno paghi.

 

 

Continua

Vacanze Parma Italia

Se sei su questa pagina è hai intenzione di passare parte delle tue ferie a pochi passi da Parma, ma già ai piedi delle colline di Torrechiara, ricordati che prenotando ora, sei giorni nell’appartamento dell’agriturismo Ciato, puoi usufruire di un notevole sconto. Invia la tua richiesta senza impegno indicando le date e il numero delle persone.

In meno di 24 ore riceverai il nostro preventivo personalizzato.

A questo link puoi vedere l’appartamento: https://www.ciato.it/fotoalbum.php?idtipologia=7&lang=ita

 

 

Continua

Vacanze nelle colline di Parma

La stagione 2024 è terminata: è tempo di manutenzione e rinnovamento ecco a voi la nuova sistemazione dell’appartamento all’agriturismo Ciato a Parma.  Camera matrimoniale, camera francese, soggiorno con confortevole divano letto, ampio bagno e spaziosa cucina e una magnifica vetrata che si affaccia sull’anfiteatro dell’Appennino tosco emiliano che ai più romantici consente di dormire sotto le costellazioni che si alternano a seconda delle stagioni. Di seguito alcune immagini. https://www.ciato.it/fotoalbum.php?idtipologia=7&lang=ita

 

Continua

Soggiorno Parma Agriturismo

Agriturismo Ciato, una meta ideale per un viaggio di copia fra i must delle valli del Parma Baganza e val d’Enza. Prodotti unici come il prosciutto di Parma e il Parmigiano-Reggiano, ma anche castelli pieni di storia di leggende e fantasmi. I castelli del Ducato di Parma Piacenza Guastalla.

 

Continua

Soggiorno Culatello Nebbia

Soggiorna in agriturismo a Ciato e ti spiegheremo perché la famiglia Spigaroli, stella Michelin della bassa parmense è ossessionata se manca la nebbia nella pianura Padana. E’ un segreto che devi sapere, perché è grazie alla nebbia che riescono ad avere il culatello supremo.

 

Continua

Parma vacanze in agriturismo.

Soggiorna a Ciato, uno fra i più accattivanti agriturismi della val Parma e scopri i musei, la fondazione Magnai Rocca, la ricca storia, la variegata scenografia ambientale e l’accattivante gastronomia e il parco dei 100 laghi. Approfitta delle offerte avrai tutto per te un appartamento con ogni confort per essere libero da orai e ogni altro.

 

Continua

Agriturismo per amore Parma

Da dove nasce agriturismo Ciato?

Da una storia di passione per la propria terra, di attenzione verso i suoi prodotti di eccellenza e di voglia di valorizzare il territorio della val Parma tutto tramite il driver dell’accoglienza.

 

Continua

Parma soggiorno agriturismo

Qui nella rifornita libreria dell’agriturismo Ciato, dove stai soggiornando trovi le guide alle tappe fondamentali di una delle città più entusiasmanti d'Europa, Parma.

 

Continua

Parma Musica Verdi Toscanini Paganini

Se soggiorni da noi sei nella terra della musica, Verdi, Toscanini, Paganini. Potrai visitare le loro dimore e vivere un esperienza memorabile, come diceva Paganini. “Paganini non ripete” Secondo alcuni storici Paganini non concedeva il bis, non perché fosse avvezzo a fare le bizze o perché fosse arrogante, ma piuttosto poiché spesso era solito improvvisare ed era quindi impossibile ripetere in maniera uguale una creazione estemporanea, nata dall'estro del momento. Nella foto la tomba funeraria al cimitero di Parma.

Continua

Soggiorno Parma Agriturismo

Soggiorna a Ciato e scopri la mia valle. La val Parma fatta di immemorabili scenari, plasmata dai suoi valligiani e raccontata in storie di streghe e rabdomanti e intrighi medioevali, dove dalle ampie vetrate dell’appartamento osservi l’unione della Terra col Cielo, del principio femminile con quello maschile.  

Continua

Parmigiano Reggiano Agriturismo

 

Sapevi che la val d’Enza e la culla del Parmigiano-Reggiano? Soggiorna all’agriturismo Ciato e avrai modo di incontrare i maestri casari che ancora come nel 1600 danno “forma” al latte della valle.

 

Continua

Parma frutti antichi.

Soggiornare a Ciato, agriturismo in val Parma e inoltrarsi nei sentieri dei boschi, non vuol dire incontrare, Tartufi, Porcini e Castagne, puoi incontrare le antiche mele di un tempo. Al pom rusnen, che piglia il nome dal colore della pelle color ruggine.

Continua

Soggiorno in musica Parma Europa Teatro Regio

 

Agriturismo Ciato, un soggiorno da farsi in una delle città più musicali d’Europa. Parma

 

 

 

Continua


>