Agriturismo Ciato
fra le realtà più belle e suggestive del territorio parmense
(Mario Schianchi)
fra le realtà più belle e suggestive del territorio parmense
(Mario Schianchi)
Mario Schianchi
E’ primavera in Val Parma, un momento straordinario per visitare la valle del cibo -food walley-
Non è ancora eccessivamente caldo, il Marino, la brezza che asciuga il prosciutto dolce di Parma, accarezza la valle e la natura incomincia a dipingere la valle dei suoi colori meravigliosi.
Ma la vera scoperta sono le nostre guide, Giovanni per i sentieri storici e le soste gourmand e Claudia per la fotografia, già guida in Venezia.
Personaggi che dovrebbero insegnare all’università cosa è la vera accoglienza turistica.
Guide straordinariamente disponibili ed efficienti, appassionati e orgogliosi delle nostre radici.
Riescono ad esprimere tutta la nostra attenzione all’ospitalità mettendo a proprio agio i nostri ospiti.
Per info www.ciato.it
Continua
E’ dal periodo covid, quella maledetta influenza che hanno trasformato in pandemia che qui all’agriturismo Ciato, di Parma, ancora ottima alcova per chi vuole andare alla scoperta dei must della Val Parma le cucine hanno risvegli nostalgici per non arrugginire o per sfamare i giustizieri delle valli.
Così che oggi un poco per nostalgia e un poco per verificare la loro efficienza ho cucinato uno di quei primi piatti che dovrebbero essere annoverati fra le nobili portate, ma finiscono, proprio per l’utilizzo di rimanenze seppur nobili nei “poveri mangiari” o più propriamente, come direbbe l’amico Enrico Santini nei piatti della più autentica ruralità, lui che bene saprebbe abbinarlo ad un bicchiere delle terre, Romagnolo-Marchigiane, della Compagnia del Beato Enrico.
Ve ne propongo la ricetta se mai avete in dispensa il necessario e la volontà di adoperarvi in cucina.
Fatevi una giusta dose di tagliatelle, io esagero con le uova, ne metto tre in 200gr di farina, sono uova di gallinelle ruspanti, fate di peso, quasi altrettante tagliatelle di fiocco.
Scaldate e salate acqua a sufficienza per te tagliatelle, in altro tegame mettete a soffriggere aglio in poco evo di qualità, aggiungete le tagliatelle di fiocco, togliete l’aglio al suo rosolare, aggiungete i sapori: rosmarino tritato, peperoncino, o ape menta come chiamano i miei amici toscani, e alla fine sfumate con aceto balsamico, io ho usato un 25 anni di botte modenese.
Nel frattempo cotte le tagliatelle al dente unite il tutto come da foto e amalgamate.
Se di vostro gradimento condividete tranquillamente. Buon tutto!
Continua
E’ dal periodo covid, quella maledetta influenza che hanno trasformato in pandemia che qui all’agriturismo Ciato, di Parma, ancora ottima alcova per chi vuole andare alla scoperta dei must della Val Parma le cucine hanno risvegli nostalgici per non arrugginire o per sfamare i giustizieri delle valli.
Così che oggi un poco per nostalgia e un pocho per verificare la loro efficienza ho cucinato uno di quei primi piatti che dovrebbero essere annoverati fra le nobili portate, ma finiscono, proprio per l’utilizzo di rimanenze seppur nobili nei “poveri mangiari” o più propriamente, come direbbe l’amico Enrico Santini nei piatti della più autentica ruralità, lui che bene saprebbe abbinarlo ad un bicchiere delle terre, Romagnolo-Marchigiane, della Compagnia del Beato Enrico.
Ve ne propongo la ricetta se mai avete in dispensa il necessario e la volontà di adoperarvi in cucina.
Fatevi una giusta dose di tagliatelle, io esagero con le uova, ne metto tre in 200gr di farina, sono uova di gallinelle ruspanti, fate di peso, quasi altrettante tagliatelle di fiocco.
Scaldate e salate acqua a sufficienza per te tagliatelle, in altro tegame mettete a soffriggere aglio in poco evo di qualità, aggiungete le tagliatelle di fiocco, togliete l’aglio al suo rosolare, aggiungete i sapori: rosmarino tritato, peperoncino, o ape menta come chiamano i miei amici toscani, e alla fine sfumate con aceto balsamico, io ho usato un 25 anni di botte modenese.
Nel frattempo cotte le tagliatelle al dente unite il tutto come da foto e amalgamate.
Se di vostro gradimento condividete tranquillamente. Buon tutto!
Continua